Grande successo di partecipazione con ben 53 imprese collegate per il webinar organizzato da FAI Liguria in collaborazione con Consorzio Global per approfondire i temi legati ai recenti aumenti di carburante e alle conseguenti azioni dell’associazione.
La segretaria nazionale di FAI Liguria Carlotta Caponi, nella Sua relazione, ha illustrato gli accordi con il Governo che si sono tradotti nel protocollo d’intesa del 17 marzo 2022 e nei successivi interventi del Consiglio dei Ministri.

Sono stati evidenziati gli stanziamenti messi a disposizione per le aziende nel protocollo d’intesa e gli impegni che si è assunto il MIMS durante le trattative, solo a titolo di esempio lo stanziamento di 240 milioni strutturali tra il 2022 e il 2024.
Nel provvedimento del Governo del DL del 21/3/2022 sui provvedimenti per far fronte ai danni economici della guerra in Ucraina sono state recepiti alcuni degli impegni che il MIMS ha preso al tavolo con le imprese, tra questi ulteriori risorse per Ferrobonus e Marebonus, nuove risorse per i pedaggi, l’esonero del pagamento del contributo ART per il 2022 e la previsione di un fondo straordinario di 500 milioni da destinare all’autotrasporto.
Il presidente di Fai Liguria Davide Falteri ha messo in evidenza che l’associazione ha ottenuto il massimo possibile considerato il contesto storico ed economico, nonostante i molti dubbi rispetto ad alcuni aspetti che dovranno essere valutati dal Governo per ridurre ulteriormente i costi pe le aziende.

“La misura della riduzione di 25 centesimi sul carburante è una misura che è stata presa contestualmente ma non con il mondo dei trasporti, bensì si tratta di una misura per la collettività che non poteva essere messa in discussione dal mondo dell’autotrasporto. –hanno spiegato i relatori alle imprese – Comporta per i trasportatori non incassare il rimborso sulle accise per un mese ma confidiamo che questo verrà compensato dal fondo straordinario di 500 milioni che verrà messo a disposizione delle aziende.”
